Il vino 0.0%, o vino senza alcol, è oggi una delle tendenze più dinamiche nel settore beverage. Secondo una stima basata sui dati Grand View Research, il valore del mercato europeo del vino dealcolato ha raggiunto i 960 milioni di euro nel 2024, con prospettive in ulteriore espansione.
A trainare la crescita ci sono fattori ormai centrali nel comportamento di consumo:
- 
	maggiore attenzione alla salute e al benessere 
- 
	riduzione del consumo di alcol 
- 
	ricerca di esperienze sensoriali alternative ma gratificanti 

Il vino dealcolato domina il mercato No/Low Alcohol
Il vino 0.0% rappresenta attualmente circa il 60% del mercato No/Low Alcohol. Un comparto che cresce nella GDO, nei menu dei locali e anche nei canali di consumo on-the-go.
Tra i Paesi leader in Europa:
- 
	🇩🇪 Germania 
- 
	🇬🇧 Regno Unito 
- 
	🇫🇷 Francia 
La penetrazione del vino senza alcol è ormai ampia, con prodotti presenti in formati pratici e ready-to-drink, ideali anche per una distribuzione alternativa come il vending.
Il mercato italiano: via libera al vino senza alcol
Anche in Italia il settore è in fermento. Nel 2024, il mercato del vino 0.0% italiano ha superato i 55 milioni di euro, con una crescita del 39% rispetto all’anno precedente.
Un passaggio chiave è avvenuto con il decreto di dicembre 2024, che ha finalmente regolamentato la produzione nazionale di vini senza alcol, definendo:
- 
	processi autorizzati 
- 
	criteri di etichettatura 
- 
	limiti tecnici 
Per il 2025 si prevede un aumento del 60%, spinto soprattutto dagli spumanti 0.0%, sempre più richiesti dai consumatori più giovani e attenti.
 
Il vino 0.0% trova nel vending un canale strategico
L’ingresso del vino senza alcol nella distribuzione automatica rappresenta una grande opportunità per produttori e brand. A differenza del vino alcolico, quello dealcolato non è soggetto a vincoli normativi stringenti e si adatta perfettamente a:
- 
	formati monodose (lattine da 250 ml, bottiglie PET da 187 ml) 
- 
	colonne refrigerate vending 
- 
	location strategiche come palestre, coworking, uffici, stazioni, hotel 
Il posizionamento salutista-premium, combinato con la praticità del consumo on-the-go, crea un match perfetto per il vending 2.0.

Venditalia 2026: il vino senza alcol entra nel mondo vending
Per le aziende vinicole italiane ed europee, Venditalia 2026 (Rimini, 6-8 maggio) rappresenta un’occasione unica per:
- 
	Presentare le proprie referenze 0.0% ready-to-drink 
- 
	Valutare nuovi canali distributivi, tra cui il vending 
- 
	Incontrare buyer, operatori e distributori interessati a soluzioni innovative 
Il vino senza alcol è un trend concreto, in forte crescita e pronto a trovare spazio anche nel mondo della distribuzione automatica.
Partecipa a Venditalia 2026 e scopri tutte le novità sul mondo del vending.
PUBBLICAZIONE
17/07/2025
 
                
                             
 
    
     
    
     
    
     
    
     
    
     
    
     
    
    