Il mercato globale delle vending machine dedicate al settore medicale e parafarmaceutico è in rapida crescita. Secondo le principali analisi internazionali, il valore complessivo ha superato nel 2024 quota 1,5 miliardi di dollari e potrebbe raddoppiare entro il prossimo decennio, trainato da un’offerta tecnologica sempre più avanzata e dalla richiesta di accesso ai prodotti sanitari in modalità automatica e sicura.
![]()
Il potenziale del mercato europeo e il modello USA
In Europa esistono oltre 160.000 farmacie, di cui circa 20.000 in Italia, un bacino potenziale enorme per lo sviluppo di soluzioni vending dedicate alla vendita di prodotti da banco, dispositivi medici e articoli di parafarmacia. Se finora l’adozione è rimasta limitata, l’evoluzione tecnologica e la spinta verso la digitalizzazione dei servizi di prossimità stanno cambiando lo scenario.
Negli Stati Uniti il settore ha già compiuto un passo avanti: Amazon ha iniziato a testare chioschi automatici per la dispensazione di farmaci prescritti nei centri One Medical, integrando la verifica remota del farmacista e il pagamento digitale. Un modello che per ora non può essere replicato in Europa, dove le normative vietano la vendita automatica di medicinali con ricetta, ma che mostra chiaramente la direzione del mercato.
![]()
Credits: @amazon_pharmacy_us
Pharma vending in Italia: normative e opportunità
In Italia, infatti, i distributori automatici presenti nelle farmacie possono erogare solo prodotti senza obbligo di prescrizione, come integratori, dispositivi medici, articoli per l’igiene e cosmetici. Nonostante i vincoli, diverse aziende specializzate hanno investito in questo segmento sviluppando macchine, software e piattaforme di gestione evolute, capaci di dialogare con i sistemi gestionali delle farmacie e di garantire sicurezza, tracciabilità e aggiornamento continuo dei dati fiscali.
Importanti brand del mondo della fabbricazione di distributori automatici hanno già introdotto sul mercato modelli touch, versioni refrigerate e soluzioni modulari per la vendita 24 ore su 24, contribuendo a rendere le farmacie veri e propri punti di servizio automatizzati al cittadino.
![]()
Crescita futura trend di mercato
Quella del pharma vending è una nicchia ancora giovane, ma con enormi potenzialità di crescita. In un contesto di sanità sempre più digitale e orientata alla prossimità, la sinergia tra farmacie e distributori automatici apre nuove opportunità per estendere i servizi, ridurre i tempi di attesa e rispondere alla domanda di accessibilità h24.
Venditalia 2026, in calendario a Rimini dal 6 all’8 maggio, sarà come sempre un osservatorio privilegiato per cogliere i segnali di innovazione del mercato e per capire se anche il pharma vending potrà diventare nei prossimi
Iscriviti alla newsletter per non perdere le novità di Venditalia: ISCRIVITI QUI
PUBBLICAZIONE
04/11/2025